Ospedale Psichiatrico G. A.
La vita dell’ospedale psichiatrico “G. A.” ha trovato prolungamento oltre i cent’anni, avendo avuto inizio ufficiale a M. nel 1867 come succursale della Senavra milanese; ai piedi della collina, dominata ormai non solo dalla villa nobiliare ma anche dai nuovi padiglioni, alloggiavano in una cascina i sorveglianti dei contadini ed erano sistemate le stalle e i fienili; vasti appezzamenti, oltre 500 pertiche milanesi, erano fuori dalla recinzione del manicomio, lavorati a vantaggio dell’ospedale: il M. era considerato un paese nel paese con la sua chiesa, i suoi padiglioni, i suoi “abitanti”; ma nei suoi ultimi decenni, dopo Basaglia e la legge 180, quello che una volta era “il manicomio” s’era già aperto in qualche modo alla realtà esterna ospitando una Scuola di agraria, Istituti superiori, servizi sanitari.
Ci sarebbero pagine di storia da scrivere su questo luogo ma ormai è – ahimé – diventato di dominio pubblico quindi è superfluo riportare qui altre informazioni. Mi ritengo fortunato per essere riuscito a visitare questo luogo prima che venisse totalmente devastato da persone che non meritano neppure di essere insultate.
Le foto qui presenti risalgono a Maggio 2007 e Marzo 2008.