Fornace G. B.

Notizie storiche: <<La fornace “G.B.”, disposta ai lati della linea ferroviaria, di cui si servì regolarmente dopo la loro attivazione nel 1879, era conosciuta al tempo del Brenna come la fornace “S.”. Nel 1896 fu acquistata dalla famiglia B. e G., che ne divenne l’unica proprietaria. La sua produzione fu caratterizzata da sempre dalla lavorazione di mattoni pieni per usi speciali: cunei per ciminiere e sagomati vari per chiese e cappelle funerarie.
Il forno a teste tagliate e volta piana è attorniato da strutture di servizio in mattoni faccia a vista che s’integrano armonicamente nel paesaggio antropico della linea ferroviaria. Mai come in questo caso la simbiosi fra la fornace e le ferrovie è così efficace e determinante. All’interno del complesso le vecchie strutture architettoniche e i meccanismi del ciclo produttivo si distendono assieme agli accorgimenti tecnologici più moderni, proiettandoli in chiave storica e conferendo loro un’immagine di indubbia significatività. L’accostamento di macchinari nuovi e strutture antiche eleva la fornace al rango di testimonianza viva e puntuale.>>

Le foto qui presenti risalgono a Marzo 2007.