Castello di L.

La più antica notizia relativa al castello di L. risale all’anno 1037, ma è molto probabile che esso sia in realtà anche più antico. Non può essere infatti del tutto casuale che poco distante dall’edificio attuale siano venuti alla luce, alla fine del secolo scorso, alcuni importanti reperti di oreficeria ostrogota del VI secolo, evidentemente appartenenti a qualche personaggio locale dì alto rango. La prima notizia del castello, risalente al 1037, riguarda appunto la sua prima distruzione da parte dell’imperatore Corrado il Salico in lotta contro i milanesi. Feudatari e castellani fin da quei tempi erano i Capitani de L., potenti nobili che assunsero quale stemma l’effigie del castello merlato e turrito, così come appare in alcuni preziosi sigilli d’avorio della famiglia.

<<Nel castello di L. pare aleggi (e si manifesti a volte prepotentemente) il fantasma di J., una donna vissuta sul finire del Cinquecento che, accusata di stregoneria venne messa al rogo proprio nel piazzale antistante l’edificio.>>

Le foto qui presenti risalgono a Dicembre 2006.